CPU (Central Processing Unit), più amichevolmente chiamato processore è il cervello del nostro computer.

Il processore si occupa di tutti calcoli necessari ad esaudire le nostre richieste, nonché di quelli necessari al funzionamento stesso del nostro dispositivo dall’accensione allo spegnimento.

Le principali aziende che producono CPU per personal computer sono Intel e AMD. Schede madri e CPU devono condividere il medesimo Socket. Negli anni le due aziende hanno prodotto diverse generazioni di CPU, migliorando le prestazioni e le funzionalità.

Non è facile spiegare come scegliere quale processore sia più adatto alle nostre esigenze. Potrei sostenere che, in linea generale, un processore più costoso sia anche più performante. Eppure sarebbe eccessivamente riduttivo. Infatti, i prezzi delle CPU variano in base a molti fattori, fra cui anche la pura potenza di calcolo.

Aggiungiamo a queste brevi riflessioni il fatto che i nomi dei processori non ci diranno molto riguardo alla loro potenza. E allora come fare?

Valutare un processore

Un prima idea

Possiamo partire dai benchmark, una serie di test sui vari processori.

Cercando il nome del processore su un motore di ricerca, seguiti dalla parola benchmark, troveremo sicuramente il famoso sito cpubenchmark.net, in cui potremo vedere alcuni numeri che indicano la pura potenza di calcolo, ma anche la data di uscita del processore ed il suo consumo. 

Nell’immagine possiamo vedere un esempio di ricerca di un processore prodotto nel 2019, con un consumo di 65 W e dei numeri che indicano la potenza di calcolo. Può essere un buon inizio per valutare, fra due computer con prezzi e caratteristiche simili, quale possa essere quello con il processore più adatto a noi.